La nostra agenzia è situata a Squillace in provincia di Catanzaro (Calabria).
Squillace, posta a 344 metri sul livello del mare e distante da esso circa 5 km, si presenta agli occhi del visitatore come testimone di intrecciate ed antiche vicende.
Le vie,le chiese, i palazzi, espressione viva di una civiltà ricca di storia, rimandano indietro nel tempo, facendo vivere nel presente palpitanti momenti dell’antico passato. Sita in un punto della costa ionica che già dall’antichità si è dimostrato strategico per la centralità, si affaccia imperante sul golfo che da essa prende il nome.
La storia di Squillace si perde nel tempo.
Alcuni attribuiscono la sua fondazione al mitico Ulisse, mentre altri all’ateniese Menesteo reduce dalla guerra di Troia. Con certezza si sa che fu dapprima la greca Skilletion e poi la romana Scolacium, le cui vestigia artistiche si possono ammirare tutt’ora presso la Roccelletta di Borgia.
Durante l’Alto Medioevo Squillace subì la sorte di moltissimi altri centri costieri calabri:le incursioni saracene e longobarde,sempre più frequenti, costrinsero i cittadini a rifugiarsi per motivi di sicurezza sulle vicine colline intorno al VI sec.d.C.
Dopo periodi di dominazione araba e normanna, Squillace passò di volta in volta sotto i domini di Svevi,Angioni e Aragonesi, gli stessi che si succedevano nel Regno di Napoli, fino ad arrivare alla potente famiglia Borgia che vi governò per più di due secoli. Il terribile terremoto del 1783 sfregiò il volto architettonico e urbanistico della città e le rovine oggi esistenti,primo fra tutte il Castello Normanno posto in cima alla città, rappresentano una chiara testimonianza dell’enormità dei disastri. Castello di Squillace Meta di numerosi viaggiatori stranieri che con interesse la studiarono e la scoprirono, Squillace fu oggetto di limpide pagine di letteratura. Patria di uomini illustri diede i natali alla singolare figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, primo ministro e consigliere personale di Teodorico re dei Goti, fondatore dei Monasteri Vivariense e Castellense. Altre eminenti personalità squillacesi sono i generali Florestano e Guglielmo Pepe, personaggi chiave nella storia del Risorgimento Italiano.